

Il cosiddetto Decreto Balduzzi (dal nome del Ministro della Salute del Governo Monti, che lo aveva emanato nell'aprile 2013) suddivideva le attività NON agonistiche in tre categorie.
La norma aveva introdotto l'obbligo di effettuazione dell'elettrocardiogramma almeno in condizioni basali.
Il successivo “Decreto del fare” ha abolito, di fatto, l'esecuzione dell'elettrocardiogramma ai fini della verifica dell’idoneità allo svolgimento di attività ludico-motoria ed attività sportiva non agonistica. Tale soppressione rischiava di rendere la valutazione medica ancor più superficiale e, quindi, pericolosa per la salute dei cittadini, i quali, solo apparentemente risultavano beneficiari di una ‘semplificazione’. Vi era, tuttavia, l'evidente rischio di effetti negativi su salute e sicurezza degli sportivi! Per fortuna, i gestori di palestre e centri sportivi più scrupolosi continuano ad esigere la certificazione medica per i loro iscritti.
Non vi è dubbio, infatti, che la visita di idoneità sportiva non agonistica rappresenti un importantissimo momento di screening e prevenzione primaria in ogni fascia di età, almeno relativamente alle più rilevanti e minacciose patologie cardiocircolatorie; e questo è tanto più importante in un'epoca storica in cui il venir meno dell'obbligo del servizio militare ha eliminato (almeno per i maschi) un altro momento fondamentale di screening: la visita di leva.
La vita e la salute hanno un valore inestimabile; l'attività fisica è altamente benefica e va consigliata il più possibile, ma va effettuata in sicurezza; a prescindere dagli obblighi di Legge, una valutazione clinica ed elettrocardiografica effettuata da esperti, preventiva e periodica, è assolutamente indispensabile.
Data visite | Inizio visite | Fine visite | Apertura prenotazioni | Chiusura prenotazioni | Stato |
---|
per le procedure sopra indicate, diverse dal rinnovo, il servizio fornito è quello della VISITA MEDICA con rilascio della certificazione di idoneità in bollo.
invia messaggio a
info@studiomedicovolpe.it
prenota on line
clicca qui per accedere
chiama al numero
349 35 88 954
La prevenzione cardiovascolare non può e non deve essere solo affidata ai farmaci. Un corretto stile di vita viene prima di ogni altro presidio; un adeguato programma di attività fisica soprattutto...
L'obiettivo del provvedimento, imposto da una direttiva Ue, è quello di limitare gli incidenti che derivano da disturbi respiratori che generano sonnolenza durante il giorno
In occasione della 21a Giornata Mondiale dell’Alzheimer si è cercato di individuare efficaci strategie di azione collettive per ridurre il peso complessivo di una patologia gravemente invalidante come il Morbo...
Alcune categorie di persone non possono usufruire del servizio rinnovo-patenti.